L’ACQUA
Lo stagno è un ambiente ricco di microrganismi. Alcuni di questi ultimi, tuttavia, rischiano di esser dannosi, se liberi di proliferare indisturbati. È essenziale adottare misure preventive tramite un controllo periodico della salubrità delle acque ed un monitoraggio della fauna ivi presente.
Alla luce di costanti analisi, si possono decidere interventi correttivi sulla gestione dell’acqua, per migliorarne le condizioni di vivibilità. Gli interventi sono, principalmente, di carattere naturale e fisico, come, ad esempio, la fitodepurazione (utilizzo di piante per depurare), l’ossigenazione meccanica e l’introduzione controllata di alcune specie autoctone di pesci.
Tali azioni sono volte a favorire la corretta movimentazione dell’acqua, a ridurre le sostanze che possono risultare dannose per le forme di vita più deboli dell’ecosistema e a mantenere costanti i parametri presi in considerazione nelle analisi.