


Venerdì 7 marzo
Centro Visite dell’Oasi dei Quadris di Fagagna
Relatore
Dott. Tiziano Fiorenza
naturalista e guida naturalistica
Si è svolta la conferenza sul tema:
ANFIBI e RETTILI
Uno sguardo al popolo a sangue freddo del Nord Est Italia
Al termine dell’incontro è stato proiettato un esclusivo documentario RAI della Ianus produzioni “Anfibi e rettili del Friuli Venezia Giulia” ralizzato dallo stesso Tiziano Fiorenza.
martedì 25 febbraio 2025
Nell’ambito degli appuntamenti del ciclo “Dialoghi in osteria”, si è tenuto un incontro dal tema molto particolare, ossia quello delle libellule del Friuli Venezia Giulia.
L’incontro, al Museo Cjase Cocel, organizzato con l’Ecomuseo Il Cavalir, assieme all’Oasi delle Cicogne OdV e al Comune di Fagagna, è stata una conversazione attorno al volume “Damigelle e Dragoni” alla presenza dei coautori Tiziano Fiorenza, Ivan Chiandetti e Pietro Zandigiacomo (tra gli autori anche Renato Pontarini).Â

05 Gennaio 2025Â
Uno dei nostri Ibis eremita è stato predato da una poiana, nelle praterie del Dandolo di Maniago (PN).
La poiana è stata vista alimentarsi dell’Ibis e quindi la cattura si riferisce a pochi minuti prima.
La foto a fianco testimonia uno dei piĂą frequenti casi di morte di questa specie, fortemente minacciata di estinzione.

L’Oasi vince il concorso “Più vicini 2024”
Grazie ai consumatori Coop di Fagagna e Majano, l’Oasi delle cicogne ha vinto il primo e terzo premio del concorso “Più vicini 2024” con il Progetto dei cavalli Konik. Venite a scoprire questa interessante razza di cavalli.

Le api, difendiamole, ne vĂ della nostra esistenza
Dieci arnie sono ospitate all’Oasi, dove si può scoprire l’organizzazione matriarcale delle api, così importanti per la nostra vita.