

15 giugno 2025
Il 12 giugno è sceso dal nido il primo pullo di ibis eremita del 2025.
Il 15 giugno, hanno spiccato il primo volo 5 pulli.
Il 23 giugno 24 pulli hanno spiccato il volo.
Nella voliera aperta dell’Oasi si contano ben 52 pulcini ancora nei nidi. Nei prossimi giorni, uno dopo l’altro, scenderanno dal nido per volteggiare nei territori dell’Oasi e circostanti.
12 giugno 2025
Gradita visita all’Oasi di studenti universitari dalla Germania accompagnati dal Prof. Andreas von Hessberg dell’Università di Bayreuth


11 giugno 2025
Inanellamento delle cicogne all’Oasi.
Dopo quaranta giorni circa dalla schiusa e prima che i pulli siano in grado di volare, l’inanellatore dell’ISPRA, Dario Chester, alla presenza di Matteo Zacchigna e Bruno Dentesani, ha posto gli anelli di riconoscimento a 47 soggetti.
In totale i nati nel 2025 sono 69 in 49 nidi, un numero eccezionale ottenuto anche grazie a condizioni climatiche favorevoli.
All’Oasi dei Quadris di Fagagna si conferma l’ottimo risultato del programma di reintroduzione idella Cicogna bianca in Italia.
12 giugno 2025
In Volo all’Oasi – in collaborazione con Filateatro



10 giugno 2025
ASINO chi legge – In collaborazione con Damatrà




2 giugno 2025
Melitaea athalia è una farfalla diffusa in tutta Italia, ad eccezione della Sardegna. In particolare, è presente nel settore orientale del Nord Italia, dove può ibridarsi con Melitaea celadussa tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
È considerata una specie di interesse biologico e faunistico, presente anche in aree di rilievo naturalistico e specialmente in Friuli Venezia Giulia.
28 maggio 2025
Cicogne con pulli di circa 20 gg di età. Entro la metà di giugno spiccheranno il volo.




29 maggio 2025
ll bombo è un genere di insetti imenotteri della famiglia degli Apidi. Nel mondo esistono circa 400 specie di bombi. Tutte le specie sono diverse tra loro e spesso vengono chiamate con il loro nome scientifico in latino. Le differenti specie s’identificano grazie al numero e al colore delle strisce sul corpo e al colore del posteriore.

18 maggio 25
Apoderus coryli – fotografato all’Oasi su carpino.
Sono insetti fitofagi che si nutrono di gemme, foglie e giovani germogli.
Le femmine di alcune specie di Attelabidae formano con le foglie arrotolate dei nidi a forma di ‘sigaro’, al cui interno avviene l’ovideposizione. Le larve si nutrono dei tessuti fogliari che formano la parte interna del nido. Altre specie depongono le uova all’interno dei frutti o di parti vegetative delle piante.

16 maggio 25
Polyommatus icarus – in Oasi
Questa farfalla è ampiamente diffusa e comune in tutta Italia, in ambienti fioriti di ogni tipo dal livello del mare fino ai 2000 metri di quota. Questa specie, in pratica, può essere osservata ovunque sia presente la pianta nutrice della larva: Trifolium, Lotus e altre leguminose. Le larve sono spesso accudite dalle formiche e le pupe interrate nei formicai.

16 maggio 25
Oxythyrea funesta – in Oasi
Compare sui fiori già all’inizio della primavera, stagione in cui è molto più attiva e facile da rinvenire. Quando vola emette un ronzio simile a quello di una mosca. Questo coleottero è un eccellente volatore. È un insetto fitofago che si nutre di polline e nettare e paradossalmente ricopre un importante ruolo di impollinatore. Grazie infatti alla peluria che lo riveste è in grado di catturare il polline da trasportare.
15 maggio 25
Oltre 200 alunni hanno potuto godere di una giornata immersi nella natura dell’Oasi. Visite guidate alla scoperta di cicogne e migrazioni, ibis e Konik, laboratori didattici, lezione di apicoltura in collaborazione con il Consorzio apicoltori udinese. Un ringraziamento agli insegnanti per la sensibilità dimostrata.
10 maggio 25 – Da alcuni giorni sono perfettamente visibili i primi pulli di cicogna ed ibis eremita nati all’Oasi. Ora ci attendiamo che per la fine del mese, inizio di giugno possano spiccare il volo.



26 aprile 2025
E’ molto importante ricordarsi che gli insetti impollinatori hanno bisogno, per poter sopravvivere, di trovare una buona disponibilità di fiori.
In Oasi i prati vengono gestiti limitando gli sfalci all’indispensabile come ricordato dal cartello qui a fianco.
Pensate che in Croazia 🇭🇷 , per favorire l’impollinazione, c’è un’ordinaza che vieta il taglio dei prati prima di giugno.

28 marzo 2025
Oggi i cavalli Konik dell’Oasi dei Quadris sono stati spostati in una nuova area più ampia e confortevole. Questo paddok è stato appositamente dedicato ad ospitare i sei esemplari di Konik, cavalli primitivi discendenti dal Tarpan, oggi estinto.

Il 3 marzo è la Giornata mondiale per la fauna selvatica. Celebra quel 3 marzo del 1973 in cui venne sottoscritta la Cites, la Convenzione di Washington sul commercio internazionale di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. Anche se non sempre applicata in modo rigoroso, è una delle poche intese che tutelano la natura a livello globale, stabilendo che è patrimonio di tutti e non di chi se la prende.