
L’oca facciabianca (nome scientifico: Branta leucopsis) è una specie di oca appartenente al genere Branta, caratterizzato generalmente da specie con piumaggi scuri e contrasti bianchi. Ecco alcune informazioni chiave su questa affascinante specie:

🦆 Descrizione dell’Oca facciabianca
- Aspetto: Corpo grigio scuro, ventre bianco, testa e parte anteriore del collo bianche, con una distintiva “maschera” bianca sul viso, da cui prende il nome.
- Taglia: Circa 60–70 cm di lunghezza, apertura alare fino a 130 cm.
- Genere: Branta (come la bernacla, con cui è imparentata).
🌍 Distribuzione e Habitat
- Zone di nidificazione: Artico europeo, in particolare Groenlandia, Islanda, Svalbard e Russia nord-occidentale.
- Svernamento: Inverno in Europa occidentale — Olanda, Regno Unito, Germania e occasionalmente Italia.
- Habitat: Coste, praterie, zone umide e campi coltivati.
🐣 Comportamento e Biologia
- Dieta: Principalmente erbivora — erbe, radici e cereali nei campi agricoli.
- Migrazione: Specie migratrice, copre grandi distanze tra aree di nidificazione e svernamento.
- Riproduzione: Nidifica su scogliere o isolotti, spesso in colonie; depone 4–6 uova.
🛡️ Stato di Conservazione
- IUCN: Attualmente classificata come “Least Concern” (basso rischio), ma è tutelata in molte aree per via della sensibilità dell’habitat.