L’Oasi dei Quadris: aule verdi per un apprendimento significativo.
Il caso dell’Oasi dei Quadris di Fagagna. Le oasi naturali sono una ricchezza eccezionale per la biodiversitĂ e offrono un’opportunitĂ straordinaria per un apprendimento significativo, a stretto contatto con la natura.
Immergersi in questi ambienti dĂ la possibilitĂ di scoprire la bellezza della flora e della fauna locali, di apprendere la diversitĂ degli ecosistemi e di accrescere una maggiore consapevolezza ambientale. Le oasi non sono solamente aree di conservazione, ma veri e propri laboratori a cielo aperto dove l’educazione si unisce alla bellezza dell’ambiente, donando esperienze formative uniche, a studenti di ogni etĂ .
Un esempio di questa preziosa risorsa educativa è l’Oasi dei Quadris di Fagagna, nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Incastonata tra dolci colline moreniche, quest’oasi accoglie la cicogna bianca, l’ibis eremita e numerose altre specie di uccelli migratori, donando loro un habitat perfetto per la nidificazione, per il pascolo e per la vita in libertĂ . Con i suoi laghetti popolati da numerose specie di anatre, di oche e di pesci, l’Oasi dei Quadris regala un’esperienza didattica coinvolgente e immersiva, trasformando l’apprendimento in un’avventura, alla scoperta del mondo naturale.
L’Oasi si rivolge principalmente alle scuole, organizzando visite guidate e laboratori didattici personalizzati nei giorni feriali, da fine marzo a fine ottobre. Nei giorni festivi, apre le sue porte a tutti i visitatori, famiglie comprese.
Quali sono, dunque, i vantaggi di un’esperienza didattica in un’oasi naturale? Analizziamo i principali benefici offerti dall’Oasi dei Quadris di Fagagna:
- Apprendimento esperienziale All’Oasi dei Quadris, l’apprendimento è una vera e propria esperienza viva e diretta. Gli studenti possono osservare da vicino la flora e la fauna, esplorare i diversi habitat e imparare i segreti del nostro ecosistema. Un’immersione totale nella natura, che trasforma l’apprendimento in qualcosa di coinvolgente, di stimolante e di memorabile.
- Educazione ambientale L’Oasi è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per l’educazione ambientale. Grazie a visite guidate e attivitĂ interattive, gli studenti assimilano informazioni relative agli ecosistemi e all’importanza della conservazione e della biodiversitĂ .
- L’esperienza diretta sul campo permette di coinvolgerli su tematiche quali il rispetto per la natura e il ruolo cruciale che tutti noi possiamo avere nella sua tutela.
- Sviluppo del pensiero critico L’ambiente naturale stimola l’interesse e la capacitĂ di osservazione. Gli studenti sono spronati a farsi domande, creare ipotesi e trovare risposte: si sviluppa così un pensiero critico e la capacitĂ di problem-solving.
- Acquisizione di competenze scientifiche L’Oasi permette di applicare i concetti scientifici appresi in classe. L’osservazione diretta di piante e di animali, l’analisi degli ecosistemi e la partecipazione a esperimenti sul campo, danno la possibilitĂ agli studenti di implementare le loro conoscenze scientifiche, in modo chiaro, diretto e coinvolgente.
- Stimolo alla creativitĂ La varietĂ e la bellezza del mondo naturale danno pieno respiro alla creativitĂ e all’immaginazione. L’Oasi può diventare fonte di ispirazione per attivitĂ letterarie, ma anche artistiche e scientifiche, spronando in modi diversi gli studenti a esprimere la propria creativitĂ .
- Promozione del benessere psicofisico Il contatto diretto con la natura ha un effetto positivo sul benessere psicofisico dei ragazzi. Il verde degli alberi, l’aria fresca e la tranquillitĂ della natura permettono di ridurre lo stress, migliorando anche la concentrazione e favorendo il relax.
- Socializzazione e lavoro di squadra Le attività didattiche proposte prevedono, spesso, lavori di gruppo, incentivando la collaborazione, lo sviluppo di competenze sociali e la comunicazione. Gli studenti imparano così a lavorare insieme, condividendo idee e raggiungendo obiettivi comuni.
- Consapevolezza del territorio La visita all’Oasi dĂ la possibilitĂ agli studenti di conoscere a pieno il patrimonio naturalistico locale. Si favorisce, così, lo sviluppo di un senso di appartenenza al territorio, rendendo gli studenti piĂą consapevoli dell’importanza della sua valorizzazione e della sua tutela.
Per le scuole e per i gruppi turistici, è possibile prenotare visite guidate compilando il modulo sul sito web dell’Oasi. All’interno dell’area, sono presenti tavoli e panche per un momento di relax e per consumare il pranzo al sacco, immersi nella tranquillitĂ .