L’Ibis eremita

Aspetto

Le piume sono di colore nero corvino, con riflessi che vanno dal verde al viola e al bronzeo sulle zone delle ali e del petto. Non vi è differenza di aspetto tra i sessi. Su parte della nuca e del collo, il piumaggio risulta arruffato, sino quasi alla sommitĂ , dove delle piume di forma piĂą allungata e parzialmente erettili danno l’aspetto di un ciuffo. 

Il resto del capo e la parte anteriore del collo sono di aspetto rossastro, libere da piume e decisamente rugose.
Le zampe, robuste e relativamente lunghe sono anch’esse rossastre. 
Il caratteristico becco si presenta molto allungato, ricurvo verso il basso e assottigliato verso la punta.

I numeri

Lunghezza: 70–80 cm 
Apertura alare: 125–135 cm
Peso: 1-1.5 Kg  
Numero di uova per covata: 2-4, covata annuale.
Tempo di schiusa: 28 giorni
Primo volo: circa 45 giorni
Nutrimento genitoriale: circa 30 giorni

Comportamento

L’ibis eremita è un uccello gregario. tendenzialmente monogamo.
Il rituale di accoppiamento è complesso e il ruolo del maschio sembra essere determinante nella scelta del luogo di nidificazione.  
Nido intrecciato.
Alla cova partecipano entrambi i genitori, alternandosi alla ricerca di cibo.

Ubicazione

La specie era piuttosto diffusa in tutto il Nordafrica, in Medio Oriente e in diverse parti dell’Europa, da cui però iniziò a sparire all’incirca tre secoli addietro.
Anche in Africa la popolazione si è ridotta parecchio, mantenendo colonie stabili solo in Marocco sull’Atlante.
Rimane una colonia anche in Turchia, mentre i pochi esemplari siriani sono scomparsi.

Alimentazione 

L’ibis è un animale carnivoro, si nutre prevalentemente di insetti, che ricerca utilizzando il becco, a mo di sonda, nei terreni sabbiosi, ma non disdegna piccoli pesci, anfibi e rettili.